PSICOEDUCAZIONE

Si tratta di un metodo di intervento che può essere rivolto sia al paziente che alle sue persone di riferimento (caregivers), in cui vengono fornite corrette informazioni su un determinato disturbo, per prevenirlo o agevolarne la cura.
L’obiettivo principale è incrementare, nel paziente e nei suoi familiari, la conoscenza e la consapevolezza della malattia allo scopo di favorirne l’accettazione, il riconoscimento e la gestione delle situazioni critiche ad essa correlate, delle ricadute e l’individuazione dei segni precoci.
Al centro dell’intervento l’attenzione viene posta al paziente stesso al fine di renderlo soggetto attivo e responsabile, all’interno del proprio percorso di cura, per la miglior riuscita del trattamento.
I percorsi psicoeducativi possono essere condotti singolarmente o in gruppo.