CBT (COGNITIVE-BEHAVIOURAL THERAPY)

La terapia cognitivo-comportamentale nasce negli anni 60′ in America e ben presto si diffonde in Europa e in Italia. È una terapia strutturata e relativamente breve; si concentra sui problemi attuali del paziente ed è orientata al problem solving; è educativa, insegna al paziente ad essere terapeuta di sè stesso; si serve di numerose tecniche per modificare il modo di pensare e comportarsi.

Il terapeuta accompagna il paziente ad esplorare emozioni, pensieri e comportamenti che gli creano dolore e successivamente a mettere in pratica delle strategie scientificamente approvate volte a ridurre la sofferenza psicologica.

Le principali tecniche usate nella CBT sono: la tecnica dell’ABC; la ristrutturazione cognitiva; le tecniche metacognitive; le tecniche comportamentali.