ACT (ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY)

L’ACT è una forma di psicoterapia cognitivo comportamentale con solide basi scientifiche (Hayes, 2004). Numerosi studi hanno infatti dimostrato la sua efficacia in diversi ambiti: ansia, depressione, dipendenze, dolore cronico e problematiche relazionali.

Il protocollo viene svolto in un setting individuale con sedute settimanali intervallate da una pratica quotidiana che il paziente svolge in autonomia tra un incontro e l’altro.

L’ACT suggerisce che molte modalità e azioni messe in atto dalle persone per risolvere un conflitto o un problema conducono ad una trappola che crea sofferenza. Attraverso il protocollo si cerca una maggiore flessibilità utile al superamento dei momenti critici e un cambiamento di prospettiva della propria esperienza personale.