
Dott.ssa
Emma Bassetti
Psicologa e Psicoterapeuta, terapeuta EMDR.
Socio ordinario della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).
Iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Lombardia n. 16770.
Mi occupo di adulti e adolescenti ed esercito la libera professione presso il Centro Clinico Porta Romana a Milano di cui sono co-fondatrice.
+39 338 81.48.732
info@emmabassetti.it
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e successivamente specializzata con lode come Psicoterapeuta Cognitivo-Costruttivista presso il Centro di Terapia Cognitiva di Como.
Mi sono appassionata all’area del trauma completando nel 2016 il corso di formazione di II livello in EMDR.
Ho maturato esperienza clinica nell’ambito dei Disturbi Alimentari, Disturbi d’Ansia e Disturbo Ossessivo-Compulsivo lavorando presso l’Ospedale I.R.C.S. San Raffaele Turro di Milano e presso Humanitas-San Pio X.
Ho inoltre affinato le mie competenze in tema di supporto alla genitorialità lavorando presso l’ASST di Pavia.
Sto attualmente frequentando il master di alta formazione in clinica dei Disturbi Alimentari organizzato da Nutrimente Onlus.
Mi sono inoltre formata al protocollo di alimentazione consapevole basato sulla mindfulness, MB-EAT- Mindfulness Based-Eating Awareness Training.
Attualmente collaboro come psicologa con l’associazione di promozione sociale Mama Chat-per l’empowerment e la salute psicosociale femminile di cui sono socia dal 2018.
Lavoro, inoltre, come psicoterapeuta libera professionista svolgendo colloqui clinici e di supporto psicologico rivolti sia ad adulti (individuali, di coppia e genitoriali) sia ad adolescenti.
Effettuo inoltre colloqui di valutazione di accesso alla chirurgia bariatrica e successivi percorsi di sostegno post-intervento chirurgico. In tale ambito faccio ricorso all’utilizzo di strumenti psicodiagnostici con l’obiettivo, non solo di individuare le eventuali controindicazioni specifiche per la chirurgia bariatrica, ma soprattutto le caratteristiche di personalità, in termini di risorse, al fine di contribuire al successo a lungo termine dell’intervento.
Nella mia pratica, nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare e dei disagi psicologici associati a patologie organiche (obesità, celiachia, diabete…) integro l’attività clinica con l’utilizzo di strumenti di Mindful Eating, una metodologia per migliorare il rapporto con il cibo, che può essere applicata sia a singoli che a gruppi.