Dott.ssa
Alessandra L’Abbate

Psicologa e Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR. 

Socio ordinario della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e della Metacognitive Interpersonal Therapy Society (MITHS).
Iscritta all’Albo degli Psicologi del Piemonte (n. 6682).

Mi occupo di adulti, con interesse specifico per i disturbi di personalità e per l’area relativa a trauma e dissociazione.

Esercito la libera professione presso il CCPR di Milano di cui sono co-fondatrice e presso Tages Onlus – Centro Clinico di Bologna.

+39 328 90.21.228
info@alessandralabbate.it

Laureata con Lode in Scienze della Mente all’Università degli Studi di Torino e specializzata in Psicoterapia Cognitiva presso il Centro Terapia Cognitiva di Como- sede di Torino. 

Attualmente iscritta al master annuale in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi di Personalità diretto dal Prof. Simone Cheli. 

Nel 2014 ho fondato assieme ad alcuni colleghi il Centro Clinico Hanami di Torino all’interno del quale ho esercitato la libera professione fino al 2020. Ho maturato esperienze nell’ambito della Psicologia del Lavoro collaborando con la Tembo srl di Torino dal 2012 al 2017 in veste di HR Consultant

Ho poi approfondito le mie conoscenze in materia di trauma e dissociazione. Nel 2016 ho completato la formazione EMDR (I e II livello) e ho iniziato la collaborazione (durata 3 anni) con il Centro di Terapia EMDR di Milano coordinato dalle dott.sse Maria Zaccagnino e Isabel Fernandez. 

Successivamente mi sono appassionata allo studio della personalità e dei suoi disturbi e ho iniziato a perfezionare le mie competenze. Sono formata in Terapia Metacognitiva Interpersonale e sto frequentando il master in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi di Personalità.

Attualmente lavoro integrando:

  • Un approccio di base di matrice cognitivo-costruttivista relazionale incentrato sul qui e ora dello spazio e della relazione terapeutica
  • Una concettualizzazione del caso incentrata sull’inquadramento dello stile di personalità del paziente con attenzione specifica ai suoi tratti
  • Un’attenzione specifica alla storia di attaccamento e all’eventuale presenza di traumi relazionali precoci e sintomatologia dissociativa

Utilizzo frequentemente strumenti psicodiagnostici con l’obiettivo di costruire assieme al paziente la fotografia, nel momento presente, che egli stesso fa delle proprie aree di vulnerabilità e delle proprie risorse.