“Non hai avuto modo di scegliere i genitori che ti sei trovato, ma hai modo di poter scegliere quale genitore potrai essere.”
Marian Wright Edelman

Psicologia Perinatale

L

a psicologia perinatale si occupa di promuovere e tutelare la salute di mamma e bambino nel periodo compreso tra il pre-concepimento e i primi anni di vita del piccolo. 

Viene posta attenzione a tutto ciò che ruota intorno a gravidanza, parto, crescita dei bambini e al sistema di relazioni che si crea attorno a loro.

L’interesse verte sugli aspetti fisiologici della maternità (sonno, alimentazione, allattamento …), sui processi evolutivi dei neonati, sulle dinamiche relazionali e sugli aspetti emotivi che emergono nei genitori, in particolare nelle mamme.  La psicologia perinatale si dedica a tutti questi aspetti lungo un continuum che va dalla fisiologia alla patologia e prevede la collaborazione con altre figure professionali specialiste del settore (ad es. ginecologi, pediatri, ostetriche, infermieri).

Lo psicologo perinatale, infatti, si occupa anche di quello che può accadere quando qualcosa interferisce con la fisiologia comportando situazioni di sofferenza che da lievi disagi o situazioni di impasse possono arrivare a comportare condizioni fisiopatologiche o psicopatologiche più importanti.  È importante prendersi cura di questi aspetti in quanto le patologie psichiatriche in epoca perinatale possono avere conseguenze significative sulla salute materna, neonatale e sul successivo sviluppo infantile a lungo termine.