
“Non c’è niente di più facile che condannare un malvagio, niente di più difficile che capirlo.”
Feder Dostoevskij
Psicologia Giuridica
Branca della psicologia giuridica, la psicologia forense nasce come ponte tra la psicologia e il diritto e fornisce un approccio integrato e dedicato alla persona nella sua complessità. Lo psicologo formato e che lavora in ambito peritale si offre come supporto al Giudice (in veste di Consulente tecnico d’ufficio o Perito) o alla parte attraverso un lavoro di sostegno e consulenza. È necessaria una preparazione psico-giuridica che consenta al professionista di garantire e accertare che il tutto si svolga nel rispetto delle buone prassi previste in tale ambito e riconosciute dalle comunità scientifiche di riferimento.
Si offrono consulenze e valutazioni di parte giudiziali ed extra-giudiziali in ambito civile (in materia di separazione e divorzio; adozione; valutazione del danno) e penale (testimonianza del minore, abuso e maltrattamento, imputabilità).