“La genitorialità corrisponde ad un costrutto complesso, non riconducibile alle qualità personali del singolo genitore,
ma che comprende anche un’adeguata competenza sociale e relazionale”
(Haller, 1992)

Sostegno alla Genitorialità

Essa è condizionata dai modelli culturali, dalla personalità del genitore, dalle relazioni che egli stesso ha avuto come figlio, dalla coniugalità e cogenitorialità della specifica coppia nonché dal temperamento e da eventuali e specifiche problematiche riguardanti i minori (portatori di disabilità fisiche e/o mentali) e relative alle diverse fasi evolutive.

Il percorso di supporto alla genitorialità rappresenta un intervento di sostegno e di accompagnamento per la coppia di genitori o anche solo per uno dei due genitori che per motivi diversi (cambiamenti legati alle diverse fasi di sviluppo o problematiche che subentrano in particolari momenti di passaggio, eventi critici e inattesi come separazioni, divorzi, problematiche personali o dei figli, diagnosi…) si trovano a vivere delle difficoltà nel rapporto con il loro figlio e nel loro ruolo genitoriale.

Esso si prefigge di aumentare la consapevolezza che ciascun genitore ha di se stesso nel proprio ruolo genitoriale, del proprio figlio e della relazione con lui al fine di accrescere e rafforzare le proprie competenze educative.

Il focus dell’intervento è posto sull’attivazione delle risorse e delle competenze che il contesto e la famiglia possiedono, per gestire in maniera positiva il momento di criticità che sta attraversando.

Il sostegno alla genitorialità non è rivolto alle sole famiglie che si trovano a vivere situazioni di problematicità, ma è un percorso di crescita utile a qualsiasi genitore per migliorare la relazione con il proprio figlio e le dinamiche familiari.