La psicoterapia di coppia in Italia oggi

Se fino allo scorso decennio la psicoterapia di coppia in Italia non era presa seriamente in considerazione dall’utenza, oggi invece, sempre più coppie decidono di rivolgersi a professionisti specializzati nella psicoterapia di coppia.

Questo perché la cultura psicologica nel nostro paese è in forte crescita e le persone comprendono sempre di più quanto incontrare delle difficoltà in una relazione sia da una parte normale e dall’altra un’occasione per consolidare il proprio rapporto.

Molte coppie decidono di rivolgersi ad uno psicoterapeuta quando le cose sono ormai davvero compromesse. Quando la comunicazione è del tutto ormai assente e le discussioni sono contraddistinte da comportamenti aggressivi e in alcuni casi violenti.

Sarebbe sempre bene non arrivare a tanto, coltivando invece fiducia nel fatto che un percorso di psicoterapia di coppia può aiutare la diade a superare un momento di difficoltà o ad affrontare qualcosa di più profondo.

Chi va in psicoterapia di coppia?

Non ci sono delle condizioni da soddisfare per decidere di recarsi da uno psicoterapeuta, i partner devono essere di comune accordo e devono avvertire l’esigenza e la motivazione di lavorare al proprio rapporto.

Tuttavia, ci sono due grandi categorie di coppie che si rivolgono alla psicoterapia.

  1. La coppia che sta attraversando un momento di crisi contestuale.
  2. La coppia che sta affrontando un momento di crisi legato ad una problematica strutturale del rapporto.

La coppia che sta attraversando un momento di crisi contestuale

Solitamente la coppia, in questo caso, riporta di avere avuto ovviamente qualche difficoltà ma di averla sempre saputa affrontare ma da quando si è verificato un determinato evento (ad es., una malattia, un lutto, la nascita di un figlio, il pensionamento, un trasferimento di sede lavorativa) le cose non vanno più per il verso giusto.

Uno dei partner potrebbe aver iniziato a cambiare comportamento, a rivolgersi in modo diverso ad esprimere nuovi bisogni, a coltivare dei dubbi rispetto al rapporto. In questi casi la psicoterapia è particolarmente indicata perché la coppia sta tendenzialmente cercando di ridefinire un nuovo equilibrio alla luce di nuovi bisogni emersi; un equilibrio all’interno del quale si possa trovare maggiore spazio per i bisogni del partner).

Perché in questi casi si può entrare in un conflitto?

Perché l’evento potrebbe far emergere nuovi bisogno in un partner e questi potrebbero malconciliarsi con l’equilibrio di coppia pre-esistente oppure con i bisogni dell’altro partner. In questi casi la psicoterapia risulta particolarmente efficace e pertanto è molto consigliata.

Sappiamo quanto lo stress prolungato possa incidere sulla coppia e sulle persone che costituiscono la coppia. A tal proposito se vuoi leggere un approfondimento sullo stress, lo trovi qui.

La coppia che sta attraversando una momento di crisi strutturale

In questi casi, proprio nei primi colloqui uno dei due partner dice qualcosa come “dottore, è da sempre che andiamo avanti così” “è esattamente la stessa cosa che c’era nel nostro primo anno di relazione e ce la siamo portata avanti sempre, non ne possiamo più”.

Per problematiche strutturali s’intende che nell’incastro della relazione si è creato un equilibrio non ottimale, in alcuni casi anche disfunzionale che compromette l’espressione soggettiva dell’altro o addirittura di entrambi i partner, rendendo particolarmente difficile e in alcuni periodi insostenibile la vita coniugale. In queste situazioni si percepisce una coppia affaticata, stanca a volte disperata. Le problematiche strutturali sono spesso il motivo per cui le relazioni terminano ma non è sempre così.

Si può compiere una scelta e decidere di lavorare seriamente al proprio rapporto in un contesto psicoterapico che può aiutare i partner a negoziare gli aspetti della propria soggettività indipendentemente dalla direzione verso cui questo conduce. In questi casi la psicoterapia può concludersi anche con una separazione della coppia che però risulta preziosa, un pezzo di strada compiuto insieme con amore e rispetto, accettando l’idea che l’espressione della propria soggettività (dei propri bisogni) non può essere drasticamente limitata per timore di perdere l’altro. E’ proprio questo che getta le basi per un equilibrio non ottimale in cui nel migliore dei casi la coppia ha la sensazione di zoppicare da tutta la vita, in altri non ne può proprio più.

L’amore può durare?

L’amore può durare ma ha bisogno di essere rinnovato costantemente ridefinendo sempre l’equilibrio della coppia alla luce dei nuovi bisogni che ciascuna dei due partner mette in gioco. Altrimenti la vita, nella sua complessità (lavoro, figli, eventi avversi, crisi personali) non renderebbe possibile rimanere nello stesso rapporto basato su un equilibrio rigido che non può aggiornarsi.

L’amore è una scelta, le difficoltà prima o poi si affacciano nella vita di ogni coppia, il punto è decidere se si vuole darsi una possibilità, comunicare e affrontarle insieme oppure se si è deciso che è sufficiente così.

Le coppie sono costantemente alla ricerca della stabilità o dell’avventura e spesso nel cercare l’uno, perdono di vista l’altro. Trovare un equilibrio dialettico tra questi due poli è la grande sfida di ogni coppia e una psicoterapia può essere una grande risorsa per accompagnare un passaggio di crescita della diade.

Perché il conflitto rafforza le relazioni?

I conflitti in una relazione sono fondamentali ma da soli non bastano per crescere. Cosa manca allora? Le riparazioni, sono loro che permettono alla coppia di evolvere e incontrarsi dopo un mismatch (una disarmonia, una discussione, un fraintendimento, una ferita ricevuta dal partner). La psicoterapia di coppia oltre ad aiutare la coppia ad effettuare riparazione proprio nella stanza dove ci si incontra, permette con il tempo ad entrambi i partner di interiorizzare il processo di rotture e riparazione e di portarlo avanti autonomamente.

La psicoterapia di coppia presso il Centro Clinico Porta Romana

Presso il nostro centro ci sono professionisti psicologi e psicoterapeuti qualificati che permettono di accedere a diversi tipi di percorsi di psicoterapia di coppia. Le tariffe variano in base al professionista, se vuoi prenotare un primo appuntamento invia mail a info@ccpr.it

Ti interessano altri articoli del nostro sito, puoi trovarli qui!

Bibliografia

“L’amore può durare” di S. Mitchell (2003), Cortina Editore.

“Il potere della discordia” di E. Tronick & Claudia M. G., (2021), Cortina Editore.

“Psicoanalisi relazionale e terapia di coppia” di P. Ringstrom (2017), Giovanni Fioriti Ediotore.